esplora

Le Start Up falliscono al primo anno? Scopriamolo

Perchè la maggioranza delle Start Up in Italia falliscono entro il primo anno?


Il fallimento della startup per molte persone è visto come una fonte da cui trarre preziosi insegnamenti. Sono infatti celebri le storie di grandi figure imprenditoriali in stile americano che prima di trovare la loro affermazione attraverso la fondazione di una startup di successo hanno dovuto aver a che fare con innumerevoli fallimenti. 

Ma grandi menti a parte, torniamo in noi e pensiamo a quante idee ci passano per la testa al giorno. Una, dieci, centomila? (Pirandello, non ce ne volere) ma effettivamente a pensarci un attimo...quante di queste possono essere tramutate in progetti di Start Up? 

Tutte o nessuna! è questa la risposta.

Tipicamente viene accettato dall’ecosistema startup un tasso di fallimento che va tra il 90 e il 95% a seconda dell’area geografica. In Italia però c’è da dire che non è ancora stabilito il valore di effettivo fallimento delle giovani realtà.

Ma vediamo insieme i motivi per cui un gran numero di startup falliscono...

Una Start Up altro non è che un progetto generato dalla scelta di un'idea sola e potenzialmente interessante. Siamo noi ad accendere una lampadina fra quelle centomila idee…sarà quella giusta? Questo non possiamo saperlo a priori, ma potremmo analizzarla per scoprirlo.

Se questa scelta sarà vincente o fallimentare bisogna provare e validare l’idea, costruendo una struttura in grado di accoglierla e farla esprimere al meglio. 

L'ingrediente fondamentale è il tempo che vuol dire pazienza, cure e premure costanti. Solo in questo modo riusciremo a sviluppare una crescita progressiva basata anche su un approccio cosiddetto "try and error".

Questa immagine rappresenta perfettamente le fasi di una startup e le fonti di finanziamento adatte in base al tempo.

A cosa possiamo attribuire il fallimento di una Start Up? 

  • Fondi esauriti: se esauriamo la fonte economica purtroppo si va incontro ad un fallimento. Ma perchè i fondi esauriscono? I costi sono stati gestiti male oppure i nostri servizi non riempivano le casse societarie in maniera adeguata? le cause legate alla mancanza di fondi possono essere ritrovate sicuramente su una cattiva gestione di un Business Plan, sviluppato senza competenze, oppure dalla totale mancanza di questa importante guida. Ricordatevi che a qualsiasi investitore dobbiate presentare il vostro progetto, questo prenderà sempre in piena considerazione il Business Plan per comprenderne la validità e decidere se investire o meno sull'Idea.

  • Mercato sbagliato: molte volte è una metrica che si sottovaluta, ma quella del mercato in cui ci posizioniamo grazie al nostro prodotto o servizio riflette molto sull'esito della buona riuscita di un'Idea. Non tener conto del prodotto, della sua utilità, di una buyer personas è controverso alle possibilità di crescere in modo genuino riducendo al minimo il margine di errore. 

  • Marketing inefficace o inesistente : chi siamo o possiamo essere lì fuori? sulla carta possiamo sembrare dei supereroi, ma sui fatti siamo nessuno. Fino a prova contraria nessuno ci conosce e/o conosce i nostri servizi/prodotti; nessuno è a conoscenza delle loro utilità, delle qualità, ed i consumatori sono ignari dei vantaggi offrire loro se acquistessero la nostra offerta sul mercato. Il Marketing risponde con delle soluzioni risolvere questa problematica ed a renderci riconoscibili ed intuitivi.

  • Inesperienza: ci siamo passati anche noi! sappiamo quanto sia difficile affrontare il gap della poca esperienza. Nessuno nasce imparato, giusto? Non ci dimentichiamo però che serve una forte consapevolezza dei propri limiti, e il duro lavoro è necessario per cercare di allinearsi nei tempi più brevi e rapidi alle regole del mercato. Il Team gioca un ruolo fondamentale: difatti persone altamente qualificate e propense al lavoro, anche se giovani, possono alimentare il tuo Progetto velocizzandone i tempi di crescita e colmandone i i gap che lo caratterizzano tutte le nuove realtà.


Fare impresa in modo sicuro con un Business Plan

Evidenziati i punti critici, sembrerebbe ormai chiaro quanto Business Plan sia in grado di offrirci supporto. 

Hai presente un libro? ecco, il Business Plan è libro che spiega come poter gestire al meglio la tua Idea tramutata in Start Up e quindi tramutarla in un Business sostenibile nel tempo.

Banalmente, già una piccola analisi S.W.O.T (compresa nel Business Plan) può offrirtii uno scorcio importante. Punti di forza? quali? e i punti di debolezza quali sono? opportunità, ne vediamo in giro? minacce, chi può infastidirci sul piano del prodotto e quindi dell'offerta? 

Il Business plan è uno strumento sicuro, che sarà in grado di misurare costantemente le tue forze sul campo e saprai sempre dove, come e quando riuscire ad ottenere un buon risultato ma sopratutto ti aiuterà a rendere la tua impresa sostenibile dal punto di vista delle risorse.


Il video di Ted Talks di Bill Gross ci spiega come l'Idea non sia l'elemento più importante e come tutto dipenda dall'insieme degli elementi:

  • Struttura del Team e la sua efficienza operativa
  • Timing, ovvero il momento giusto a lanciare sul mercato il tuo progetto
  • L'idea, con tutti gli elementi differenzianti annessi ed unica nel suo complesso
  • Business Model, ovvero il modello che fa da base al tuo progetto
  • Finanziamenti, che (almeno per le sue aziende) non hanno rappresentato una parte rilevante per il successo della maggior parte delle aziende.

Il ruolo di Creative Assemblo con Start Up AID

Essendo Creative Assemblo stessa una Start Up, il nostro Team Marketing conosce i punti critici e le difficoltà che ogni startupper potrà incontrare dal giorno...zero.

Il nostro Start Up AID Plan ha l'obiettivo di lanciare ed accellerare Start Up, idee e progetti nel modo più efficiente,
sostenibile e strategico: dotato di ingredienti come creatività e passione per il nostro lavoro, Start Up AID è frutto del nostro know-how e del nostro essere dinamici e giovani.

Start Up AID tiene in considerazione delle variabilità del mercato, delle innovazioni, delle tecnologie e dei nuovi trends, ed ha più a cuore un obiettivo unico: offrire un percorso di èlite progettato e studiato su misura per gli imprenditori del futuro.

Seguici sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornati*

INSTAGRAM - LINKEDIN

"